Devo assumere una baby sitter per qualche ora la settimana. Qual'è la retribuzione minima?

Bisogna intendersi quindi su cosa stiamo cercando: se cerchiamo una persona che, in occasione di eventi particolari (cene, appuntamenti al cinema o teatro ecc..), si occupi della vigilanza dei bambini in nostra assenza, la lavoratrice potrà essere inquadrata nella categoria AS, con la corrispondente retribuzione oraria minima prevista (nel 2014 è di €5,27).
Ma se cerchiamo un aiuto più consistente nella gestione della vita familiare, che sia supporto e sostegno alla cura dei bambini, la vera e propria “Tata”, la categoria contrattuale dovrà essere quella corrispondente all'assistente familiare, inquadrabile come BS o CS a seconda del grado di cura da prestare (sarà CS per un neonato, o BS per un bambino più grandicello e autosufficiente) con una retribuzione oraria corrispondentemente più alta (nel 2014 € 5,93 per la BS o € 6,58 per la CS).
In tale ultimo caso, le mansioni affidate alla lavoratrice potranno comprendere anche le attività connesse al vitto e alla pulizia della casa.