In Italia, e anche a Verona, negli
ultimi anni è cresciuto in modo esponenziale il numero delle collaboratrici
domestiche, le cosiddette badanti.

«Dodici milioni di italiani hanno più di 65 anni, in pratica una persona ogni
cinque, e più si va avanti con l'età più aumenta il bisogno di cura giorno e
notte. Cura principalmente affidata alle donne. Molte sono straniere, ma con la crisi
sono in aumento le italiane, arrivando al 21 per cento del totale, oltre
174mila in Italia. A Verona sono 15mila i collaboratori domestici, le donne
sono il 77 cento. Oltre a questi dati ufficiali», prosegue Turri, «bisogna poi
considerare il sommerso».
«Ormai le collaboratrici domestiche sono richieste da tutte la fasce sociali,
anche quelle meno abbienti, perché se ne ha bisogno», prosegue Turri, «e se ne
ha bisogno a tutte le ore. Ma anche se accettano coabitazione, gli orari
stabiliti devono essere rispettati, mentre spesso non è così». Spesso poi
vengono anche richieste alle badanti prestazioni sanitarie, senza che ne
abbiano le competenze. «Manca una politica complessiva, insieme ai Servizi
Sociali. Le famiglie si arrangiano e le lavoratrici anche. Invece il loro
lavoro deve essere valorizzato e rispettato», conclude Turri.
E.INN.