
Quest’anno ci si rivolge alle giovani donne per conoscere e valorizzare le loro esperienze positive di integrazione. Le donne immigrate sono una risorsa preziosa per il nostro Paese.
Queste nuove cittadine, queste nuove italiane con i loro figli e le loro famiglie, stanno cambiando in profondità il nostro Paese. E’ un cambiamento positivo che dobbiamo imparare a conoscere, a riconoscere e a valorizzare.
Da qui il Premio Melograno. Il cui nome ci è stato ispirato dall’omonimo frutto, che incarna la multiculturalità. Infatti è un frutto originario dell'Asia sud–occidentale, è stato coltivato nelle regioni caucasiche da tempo immemorabile ed è quindi presente da epoca preistorica nell'area costiera nel bacino del Mediterraneo, all’interno della quale si individuano i maggiori flussi migratori degli ultimi decenni.
Inoltre il melograno per i suoi numerosi semi è simbolo di produttività, ricchezza e fertilità.
Le candidate al Premio Melograno saranno selezionate da una Giuria tra tutte coloro che parteciperanno al nostro bando scaricabile dal sito della Fondazione Nilde Iotti.
Per scaricare il bando e maggiori informazioni si rinvia a www.fondazionenildeiotti.it
Le celebrazioni si terranno a Roma, il 14 dicembre 2013.