Visualizzazione post con etichetta lavoro domestico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro domestico. Mostra tutti i post

5 maggio 2019

Cosenza, giunto alla terza edizione il corso per colf e badanti

Un secondo corso di formazione per colf e badanti, sempre con il sostegno di UILTuCS e AGSG, verrà organizzato dalle ACLI Colf di Cosenza. Inizierà lunedì 6 maggio e durerà 64 ore.
Identita asi precedenti la strutturazione del corso con due moduli, un primo, di carattere generico-polifunzionale, della durata di 40 h durante le quali si insegnerà come svolgere le pulizie quotidiane, il corretto lavaggio degli indumenti e alcune nozioni elementari di cucina. Il secondo, invece, di 24 h, sarà più specialistico e riguarderà la cura dell'anziano disabile: come controllarlo, come accompagnarlo al di fuori dell'abitazione, come assisterlo e pulirlo.
 
Come di consueto, al termine, a chi avrà assicurato almeno l'80% ore di presenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

2 maggio 2019

Milano, al via il corso di formazione per colf e badanti

Le ACLI Colf di Milano organizzano un corso di formazione per colf e badanti, con il sostegno di UILTuCS e AGSG. A partire, infatti, dal 4 maggio, potranno partecipare assistenti familiari e disoccupati in cerca di occupazione nel lavoro domestico e di cura.
Per una durata di 64 ore, il corso, completamente gratuito, terminerà il 13 luglio e si terrà presso la sede delle ACLI milanesi, in via della Signora 3 (Salone Clerici). Le lezioni si svolgeranno tutti i sabati, fino a giugno.
 
Due i moduli previsti: un primo, di carattere generico-polifunzionale, della durata di 40 h durante le quali si insegnerà come svolgere le pulizie quotidiane, il corretto lavaggio degli indumenti e alcune nozioni elementari di cucina. Il secondo, invece, di 24 h, sarà più specialistico e riguarderà la cura dell'anziano disabile: come controllarlo, come accompagnarlo al di fuori dell'abitazione, come assisterlo e pulirlo.
 
Al termine, a chi avrà assicurato almeno l'80% ore di presenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

29 aprile 2019

Vigevano, per le badanti bisogna rivolgersi alle ACLI

Succede a Vigevano. Qui, dove il tasso di popolazione anziana è molto alto, l'unico modo per trovare una badante, è rivolgersi allo sportello delle ACLI, a palazzo Negrone. E' infatti assente lo "sportello assistenza familiare", presente invece a Pavia.

Per sopperire a questa mancanza, il prossimo 1° maggio si terrà presso l'ufficio Caritas di Garlasco un incontro pubblico sui servizi alla persona.

15 aprile 2019

Sindrome Italia, il male oscuro che colpisce colf e badanti

Si chiama "Sindrome Italia", uno stress diagnosticato e chiamato così per la prima volta da due psichiatri di Kiev nel 2005, dopo aver osservato alcuni sintomi comuni a molte ucraine, rumene, moldave, ma anche filippine e sudamericane, le quali avevano lavorato nel nostro paese come colf e badanti. 

La terapia per curare questa malattia, che colpisce un numero sempre crescente di persone, può durare cinque anni, ha costi non coperti dalla mutua e spesso esiti incerti, visto che un terzo delle pazienti tenta, talvolta riuscendoci, il suicidio.

Per chi volesse approfondire, cliccare qui

11 aprile 2019

Milano, un seminario per discutere di lavoro domestico, immigrazione e mercato del lavoro

Si svolgerà il prossimo 16 aprile, alle ore 14.30, il seminario "The Entanglement of Care Work with Migration, Gender and Labor Market Regimes".

Presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Econiomiche e Sociali dell'Università di Milano, in via Conservatorio 7, interverrà Helma Hutz, dell'Università di Francoforte. Discuteranno con lei Paola Bonizzoni (Università degli Studi di Milano) e Justyna Salamonska (Università di Varsavia).

8 aprile 2019

Le ACLI Colf sull'irregolarità nel lavoro domestico

Si segnala l'articolo pubblicato venerdì scorso su "Avvenire", in cui è riportata un'intervista alla Segretaria nazionale ACLI Colf, Giamaica Puntillo, sul tema del lavoro nero.


19 marzo 2019

Torino, le ACLI Colf organizzano un incontro sulla sicurezza

Il 21 e il 28 marzo alle ore 16, le ACLI Colf di Torino organizzano presso la sala B, in via Perrone 5 (Torino) un incontro di formazione sulla sicurezza, dal titolo "Tutela e rischi del lavoro domestico e di cura".

In particolare ci si interrogherà su cosa significhi lavorare in sicurezza, quali siano i rischi del lavorare in casa e quali le prevenzioni per la messa in sicurezza del lavoro.

25 febbraio 2019

Le ACLI Colf partecipano al convegno sui diritti al lavoro

Giovedì 28 febbraio si terrà a Napoli l'incontro dal titolo "Gli interventi di contrasto del grave sfruttamento lavorativo", organizzato dalla cooperativa  Dedalus.

Alla tavola rotonda sulle politiche e il ruolo delle istituzioni parteciperà, per le ACLI Colf, Anna Cristofaro, Responsabile del coordinamento territoriale di Napoli e membro della segreteria nazionale.

Sarà presente a questa iniziativa anche Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio.

23 febbraio 2019

Le ACLI Colf al convegno "Policy Visit Prodrome"

Giovedì 21 febbraio e venerdì 22 febbraio le ACLI Colf hanno partecipato al convegno "Policy Visit Prodrome", tenutosi presso il Cnel a Roma,  inerente il progetto europeo di formazione e certificazione che contribuisce al riconoscimento e alla professionalizzazione dei lavoratori domestici presenti in Europa.

L'obiettivo della "policy visit" è quello di mettere in contatto le parti interessate e gli attori chiave per favorire la comprensione di un problema comune al fine di individuare soluzioni collettive, sensibilizzare e costruire un consenso rispetto al tema della professionalizzazione dei lavoratori domestici.

Il programma delle due giornate

31 gennaio 2019

Colf e badanti, la busta paga è un diritto

Il contratto collettivo dei lavoratori domestici prevede l'obbligo, da parte del datore di lavoro, di rilasciare la busta paga in duplice copia, con tutti i dati richiesti (anagrafici, retributivi, straordinati, eventuali scatti di anzianità, ecc).

Una copia, firmata dal lavoratore, andrà al datore di lavoro, mentre quelle che rimarrà al lavoratore dovrà a sua volta essere stata firmata prima dal datore di lavoro.

Per chi volesse approfondire cliccare qui

13 dicembre 2018

Lavoro domestico: il "nero" fa perdere allo Stato oltre 3 miliardi

Oltre tre miliardi. A tanto ammonta il buco fiscale causato dalla mancata regolarizzazione delle colf e badanti. Nello specifico si parla di 600 milioni per reddito da lavoro non dichiarato (Irpef) e 1,8 miliardi di contributi previdenziali non versati (Inps). Il mancato gettito ovviamente pesa sulle casse dello Stato.

Questo è uno dei tanti problemi causati dalla presenza di lavoro nero, che colpisce 6 lavoratrici su 10 e che rende necessario un veloce cambio di rotta per regolarizzare un settore che sarà sempre più fondamentale anche in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione.

Per chi vuole approfondire, cliccare qui

6 dicembre 2018

In aumento le liti sul lavoro domestico

Le liti sul lavoro domestico sono aumentate nell'ultimo decennio. I numeri indicano un + 3/5%. A causare gli scontri tra colf e badanti e famiglie sono spesso le irregolarità presenti nel settore dove il fenomeno del lavoro nero è largamente presente: 6 domestici su 10 sono infatti irregolari.

Ma non solo: dilagano anche forme di sotto-inquadramento e orari di lavoro non congrui che vanno ad alimentare il bacino del lavoro grigio e che sempère più spesso provocano vertenze e richieste di rimborso.

Per chi volesse approfondire, cliccare qui

16 novembre 2018

A Saronno (VA) un corso di formazione per colf e badanti

Partirà il prossimo 19 novembre il corso per colf e badanti organizzato dalle Acli Colf di Varese con la collaborazione della UilTucs. Dopo il successo dello scorso anno - e tenuto conto delle ulteriori richieste di partecipazioni giunte in questi mesi - si è deciso di ripetere a Saronno il brillante percorso formativo anche per il 2018, recuperando la medesima formula adoperata in passato, ossia una formazione di 64 h distinta in un primo modulo generico di 40 h e un successivo, invece, di  24 ore in cui affinare le competenze utili per svolgere al meglio la professione di colf e badante.

Come sempre, poi, al termine verrà rilasciato un apposito attestato di partecipazione.

7 novembre 2018

Acli Colf Napoli: molte irregolarità anche a causa dell'assenza di decreti flussi

Domani 8 novembre si svolgerà l'assemblea provinciale delle Acli Colf di Napoli presso la sede Acli di via del Fiumicello 7. In vista della XIX Assemblea nazionale Acli Colf, che si celebrerà a Roma i prossimi 24 e 25 novembre, l'appuntamento partenopeo sarà occasione per approfondire e condividere le questioni prioritarie del lavoro domestico e di cura il quale, nonostante l'importante ruolo rivestito all'interno del welfare italiano, è però ancora oggetto di una forte disattenzione da parte delle istituzioni, alla base del permanere di pericolose "zone grigie". 

In una nota diramata proprio dalle Acli Colf napoletane, inoltre, è stata denunciata l'assenza di decreti flussi specifi per badanti, aspetto che ha favorito l'insorgere di numerose sacche di irregolarità.

Per chi volesse approfondire la lettura, cliccare qui

27 ottobre 2018

Le tutele delle lavoratrici domestiche in caso di infortuni

Dal sito del Patronato Acli segnaliamo questo articolo molto esplicativo sulle tutele in caso di infortunio per i lavoratori domestici, i quali hanno diritto alle prestazioni erogate dall'INAIL secondo le modalità previste dalla legge.

Per chi volesse approfondire la lettura e capire i diritti dei lavoratori domestici e cliccare qui.

26 ottobre 2018

Acli Colf Varese: chi si prende cura delle badanti?

Nell'agenda delle Acli Colf di Varese ci sono due importanti inziative: il 27 ottobre un primo incontro, alle ore 14.30, dal titolo "La brava badante"; il secondo invece si terrà il 17 novembre, sempre alle 14.30, dal titolo "La giusta distanza".

Entrambi gli appuntamenti, che si terranno alle Acli di Varese in via Speri della Chiesa 9, sono riservati agli assistenti familiari e vedranno la partecipazione delle psicologhe dott.ssa Amalia Mineo e dott.ssa Francesca Tuchtel. Al termine di ciascuno sarà previsto un rinfresco.

I due incontri proveranno a interrogarsi su chi di prenda cura delle badanti.

Per informazioni 0332281204

23 ottobre 2018

Italia, cresce il numero degli anziani

Notizie poco confortanti giungono dall'Istat: per la prima volta, infatti, dal 1861, gli over 60 superano gli under 30. Un progressivo invecchiamento della popolazione che sembra inarrestabile, con i giovani che diminuiscono del 11,2% e gli anziani, invece, cresciuti del 7,6%.

In questo trend, che avrà inevitabili ripercussioni anche sul comparto sanitario e pensionistico, un ruolo sempre più centrale sarà svolto dalle colf e badanti, chiamate ad occuparsi dei nostri cari e dei loro bisogni.

Per chi volesse approfondire, cliccare qui.

15 ottobre 2018

Sabir, anche le Acli Colf per parlare del "Valore della Cura"

Nella bella cornice dei cantieri della Zisa di Palermo, alla presenza di numerose persone, si è tenuto lo scorso 11 ottobre l'incontro "Il valore della cura", cui hanno partecipato le Acli Colf e la FilcamsCgil.

L'incontro, moderato dal giornalista Vittorio Longhi, svoltosi nell'ambito del Festival delle culture mediterranee di Sabir, ha visto la partecipazione di Raffaella Maioni, Responsabile Nazionale Acli Colf, di Gianfranco Zucca, ricercatore Iref, di Beatrice Busi, docente Università Cà Foscari e di Luciana Mastrocola della Cgil.

Il tema del lavoro domestico, le sue problematiche, i dati raccolti nella ricerca "Viaggio nel lavoro di cura", le esperienze estere sono state al centro di questo appuntamento nelle cui conclusioni è intervenuto Antonio Russo, consigliere di Presidenza Acli.

2 ottobre 2018

Le Acli Colf a Sabir, il Festival delle culture mediterranee

Le Acli Colf  parteciperanno alla IV edizione di Sabir, il Festival delle culture mediterranee che si svolgerà a Palermo dall'11 al 14 ottobre 2018.
L'evento, che si iscrive nell'ambito degli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018, si svilupperà intorno alla tematica della Libertà di Circolazione: libertà di circolazione delle persone, delle idee, delle Culture e dei diritti.

Questa edizione del Festival sarà inotre dedicata a Tesfalidet, che "nella vita nulla ha trovato", come recita una poesia del giovane eritreo morto di stenti subito dopo lo sbarco a Pozzallo.
 
Nella giornata di apertura, nella cornice dell'incontro "Badanti e Braccianti: lavoro dignitoso, chiave per lo sviluppo", a partire dalle 16.30, si svolgerà l'evento "Il valore della Cura", promosso da Acli Colf, Acli e Filcams Cgil dove verranno affrontate le principali criticità presenti nel lavoro domestico e proposti degli approfondimenti. Nel corso dell'incontro interverrà Raffaella Maioni, Responsabile nazionale Acli Colf, Luciana Mastrocola, Filcams Cgil, Gianfranco Zucca, Ricercatore Iref e Beatrice Busi, ricercatrice DomEqual dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Chiuderanno l'incontro Antonio Russo (ACLI), Olivero Forti (Caritas Italiana), Kurosh Danesh (CGIL)

Il Festival sarà anticipato da una conferenza stampa di presentazione che si terrà a Roma il 3 ottobre 2018, alle ore 11, presso la Casa del Cinema, in L.go Marcello Mastroianni 1. Interverranno Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo), Francesca Chiavacci (Presidente nazionale Arci), Susanna Camusso, (segreterio generale Cgil), Roberto Rossini (Presidente nazionale Acli), Valentina Calderone (A Buon Diritto), Oliviero Forti (Caritas italiana), Valerio Cataldi (presidente Carta di Roma).

Il 3 ottobre è anche una data dal valore fortemente simbolico: in questa data, proclamata Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell'immigrazione, 368 persone morirono annegate al largo di Lampedusa nel 2013. Erano donne, uomini, bambini, che provenivano per lo più dall'Eritrea per fuggire alla dittatura del presidente Afewerki. 

28 settembre 2018

Dal Mondo. Taiwan, le lavoratrici domestiche spesso ridotte in schiavitù

Sempre più indonesiane, filippine, vietnamite arrivano a Taiwan per prendersi cura degli anziani, visto che le risorse messe a disposizione dal governo non sono sufficienti a coprire le spese per la lunga assistenza. 

La forza lavoro migrante, collocata principlamente all'interno delle famiglie, percepisce uno stipendio medio di 550 dollari, al di sotto del salario minimo in vigore a Taiwan. Spesso lavorano in regime di convivenza e le loro condizioni di lavoro in molti casi rasentano la schiavitù. Inoltre, il lavoro domestico e assistenziale non è tutelato dalla disciplina giustlavoristica taiwanese.

Per chi volesse approfondire, cliccare qui