
Il fenomeno a livello
internazionale – e in particolare in Italia – è aumentato significativamente
negli anni per effetto di una crescente migrazione femminile: donne
madri, che emigrano per prime e da sole, in vista di una prospettiva economica
migliore, al fine di un inserimento lavorativo nel settore domestico e dei
servizi di cura alla persona. Le possibilità di conciliazione con la vita
familiare nel paese d’origine sono però scarse o nulle. Si lasciano
indietro infatti, nel proprio Paese di origine, figli, mariti, genitori
anziani, per il cui sostentamento economico affrontano le fatiche di un lavoro
gravoso e della distanza emotiva e di cura dai propri cari.
Di questi temi
si parlerà venerdì 9 maggio 2014 dalle ore 10.00-13.00, in occasione della 20a Giornata
Internazionale della Famiglia si terrà a Roma, presso la Sala del Mappamondo - Camera
dei Deputati, durante il Convegno dal titolo La famiglia nel processo
migratorio tra distanze e ricongiungimenti.
Tra gli altri sarà presente
all’incontro anche Raffaella Maioni, responsabile nazionale Acli Colf, che
porterà l’esperienza delle molte lavoratrici e lavoratori domestici migranti
che fanno parte della nostra associazione e che vivono in prima persona l'esperienza della migrazione.
Di seguito il Programma e il link al sito per
maggiori informazioni