Visualizzazione post con etichetta conoscere il territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conoscere il territorio. Mostra tutti i post

17 luglio 2018

A Padova buone pratiche di assistenza sociale

1 su 5.000. Questo è il rapporto ideale tra assistenti sociali e popolazione stimato dall'ordine degli assistenti sociali veneti perchè si garantisca un equilibrio bilanciato all'interno di una comunità umana.

Da questo punto di vista, in Veneto si stanno portando avanti alcune buone pratiche. Tra le città virtuose troviamo Padova dove alla mappatura delle esigenze degli anziani segue una capillare progettualità che mira ad assistere gli anziani bisognosi direttamente a casa loro.

Segnaliamo a tal proposito questa intervista alla Presidente dell'Ordine degli assistenti familiari.

11 giugno 2018

Con le Acli Colf di Varese in gita a Mantova


Le Acli Colf di Varese organizzano per il prossimo 17 giugno una gita a Mantova, nella città dei Gonzaga. Il costo di partecipazione è di € 45,00, mentre l'acconto per la prenotazione è di € 20,00. La quota comprende il viaggio in pullman, l'ingresso al Palazzo del Te, la guida turistica, gita in battello, pranzo, assicurazione e un gentile omaggio per tutti.

Per info e prenotazioni 0332281204

Per visionare il programma completo della giornata cliccare sull'immagine.

13 novembre 2017

Foggia, le nuove frontiere del lavoro di cura

Mercoledì 15 novembre, presso le Acli provinciali di Foggia, in via Rovelli 48, si svolgerà l'incontro dal titolo "Le nuove frontiere del lavoro di cura".

L'appuntamento, che si terrà a partire dalle ore 17 presso la Sala Conferenze, sarà introdotto dal presidente provinciale delle Acli foggiane, Fabio Carbone. Seguiranno poi gli interventi di Raffaella Maioni, Responsabile nazionale Acli Colf e Antonio Russo, Responsabile Welfare Acli nazionali. 

Al termine dell'incontro, moderato da Ernesto Cipriani, direttore regionale del Patronato Acli, ci sarà la consegna degli attestati di frequenza del 2° corso per colf e badanti tenutosi a Foggia, con interventi e testimonianze dei coordinatori, dei docenti, delle lavoratrici e delle famiglie datoriali.

Inoltre verrà presentata anche la ricerca "Viaggio nel lavoro di cura", promossa dalle Acli Colf, a cura di Raffaella Maioni e Gianfranco Zucca.

19 maggio 2017

Il delicato equilibrio delle relazioni nel lavoro di cura

Un bell'articolo, pubblicato sul sito delle Acli milanesi, riassume la giornata del 13 maggio, quando si è tenuto il LabColf meneghino al quale hanno partecipato numerose colf e badanti ed'anche la Responsabile nazionale delle Acli Colf, Raffaella Maioni.

Invitiamo alla lettura integrale dell'articolo che descrive dettagliatamente lo svolgimento dell'incontro in cui il tema delle relazioni di cura ha avuto un ruolo centrale, grazie anche alla conduzione di Claudia Alemani, docente alla Bicocca, che collabora da anni con le Acli Colf e ha partecipato, quale componente del Comitato Scientifico, alla ricerca delle Acli Colf  "Viaggio nel lavoro di cura"

11 maggio 2017

Nuovo appuntamento a Milano con i LabColf

E ora tocca a Milano ospitare il LabColf che si terrà il prossimo 13 maggio, presso la sede milanese di via della signora 3, a partire dalle ore 14.

L'incontro, finanziato con i fondi del 5x1000 anno 2014, verterà sul tema del "Il delicato equilibrio delle relazioni nel lavoro di cura" a cura di Claudia Alemani dell'università Bicocca di Milano.

Il laboratorio è rivolto a colf, badanti, datori di lavoro, operatori sociali, caregiver familiari e a tutti coloro che vogliano approfondire le proprie conoscenze su questo settore, per creare un momento di confronto, discussione e informazione per costruire nuove reti comunitarie.

8 maggio 2017

Con le Acli Colf di Varese alla scoperta delle isole borromee

Le Acli Colf di Varese organizzano per domenica 14 maggio una splendida gita alle isole borromee, sul lago Maggiore. Durante la giornata si visiteranno, a bordo di un battello, le isole Madre e Bella, il giardino botanico e l'isola dei Pescatori.

La partenza è prevista alle ore 7.30 presso la stazione Nord di Varese. Il ritrovo è alle ore 8.30 a Laveno Mombello (di fronte alla biglietteria del traghetto).

La gita, che vuole essere un modo per conoscersi e scambiarsi idee, progetti e sogni, si effettuerà al raggiungimento di 20 partecipanti e in caso di maltempo sarà rinviata.

Per informazioni e/o prenotazioni telefonare allo 0332/281204 e chiedere di Giovanna o Giusy

20 aprile 2017

A Biella un incontro sui temi della cittadinanza e della immigrazione

Presso la sede Enaip di Biella, le Acli Colf hanno organizzato un incontro dal titolo "Nuovi cittadini e nuovi poveri. Immigrazione e Cittadinanza"

Con il contributo dei ragazzi del servizio civile, l'appuntamento, cui hanno partecipato numerose persone, in prevalenza di nazionalità straniera, ha visto gli interventi del Presidente Acli di Biella, Gilberto Rollino, della responsabile Acli Colf Biella Diana Cinguino, dell'antropologo culturale Fabio Pettirino, della collega di Asti Daniela Grassi e della responsabile Acli Colf di Novara, Bousbea Fatna.

Durante l'incontro è stato proiettato il video realizzato dai ragazzi del servizio civile i quali hanno intervistato numerose persone sul territorio, interrogandole sul senso della cittadinanza, da un punto di vista psicologico e normativo. Dal successivo dibattito è poi emersa chiara l'importanza dell'integrazione per superare pregiudizi e barriere culturali.

Al termine, è stato offerto a tutte le presenti un ricco buffet.

30 marzo 2017

A Novara un incontro sulla povertà

Le Acli Colf Piemonte hanno svolto ieri a Novara, presso la sede provinciale delle Acli, un incontro sul tema della povertà. Erano presenti Laura Malanca, Daniela Grassi, Fatna Bousbea, Diana Cinguino, Massimo Tarasco e Mara Ardizio

Questo appuntamento, il primo di un ciclo di approfondimenti che si terranno anche a Biella il prossimo 19 aprile - sulla questione della immigrazione e della cittadinanza -, e a Torino nel mese di maggio, ha visto la partecipazione di numerose persone e ha rappresentato una importante occasione di confronto e riflessione su un argomento particolarmente sentito.

14 marzo 2017

Le Acli Colf partecipano ad un incontro sul futuro dei servizi di cura e sull'autoimprenditorialità femminile

La Responsabile nazionale Acli Colf, Raffaella Maioni, interverrà all'incontro dal titolo "Il welfare siamo noi. Il futuro dei servizi di cura e l'autoimprenditorialità femminile"
L'appuntamento (all'interno del calendario MarzoDonna del Comune di Napoli), promosso dalle Acli di Napoli e dal Coordinamento Donne napoletano, si svolgerà giovedì 16 marzo, presso la sede provinciale Acli di via del Fiumicello alle ore 16, e sarà l'occasione per presentare gli appuntamenti Formativi delle Acli.

Introdurrà i lavori il Presidente delle Acli di Napoli, Gianvincenzo Nicodemo. Tra i relatori, anche Anna Cigliano, del Coordinamento Donne Campania e la pedagogista Micaela Desiderio Vigorito.

13 marzo 2017

Varese, un incontro per dire basta alla violenza sulle donne

Nell'ambito degli appuntamenti contro la violenza sulle donne, le Acli Colf di Varese, insieme ad altre associazioni del territorio, organizzano il prossimo 15 marzo un incontro dal titolo "Il codice penale fra le quattro mura domestiche".

Presso la sala Conferenze Acli, in via Speri della Chiesa 9 a Varese, a partire dalle ore 21, ci si confronterà sui reati endofamiliari, ovvero quelli consumati all'interno delle mura domestiche a danno delle donne.

Alla conferenza, che sarà preceduta alle ore 20.15 da un aperitivo, parteciperanno l'avv. Alessandro Meregalli, l'avv. Paola Bizzozzero ed il Maresciallo Maria Francesca Porretto.

L'ingresso è libero e gratuito.

7 febbraio 2017

Conoscere il territorio: anche a Bologna un sensibile aumento delle badanti

Qualche settimana fà avevamo raccontato del boom di badanti a Gorizia. La cittadina friulana non è però l'unica ad aver conosciuto questa impennata. Osservando la realtà italiana, si può notare come i numeri siano in forte crescita anche in altre zone del Paese.

E' il caso di Bologna. Nel capoluogo emiliano l'incremento è stato addirittura del 438% in dieci anni, dal 2006 al 2015. Si è infatti passati da 2099 a 11.309. Anche qui le badanti sono sempre più richieste, arrivando a rappresentare oramai il 52% dei lavoratori domestici. L'invecchiamento progressivo della popolazione è alla base di questa ascesa che registrerà un ulteriore aumento del 19% nei prossimi quindici anni.

Come dimostrato in una recente indagine della Fondazione Leone Moressa, è cresciuto anche il numero delle badanti bolognesi, passate da 81 (anno 2006) a 967 (anno 2015), costituendo oramai l'8,5% del totale, sebbene il grosso continui ad essere rappresentato da donne provenienti dall'Est Europa.

27 gennaio 2017

Boom di badanti in provincia di Gorizia

Con una popolazione anziana in aumento, inevitabile è l'esplosione del numero delle badanti. E' quello che ad esempio accade in provincia di Gorizia dove oltre il 30% degli anziani over 65 vive da solo. Grazie anche ad alcuni dati forniti dalle Acli, è stato calcolato che solo nella zona dell'Isontino operino 1.300 lavatoratori domestici, in prevalenza donne, che guadagnano mediamente € 800, ma che possono arrivare a sfiorare i € 1.300 in caso di impegno H24.

I due terzi di questi lavoratori provengono dall'Europa orientale, ma la seconda nazionalità, per rappresentanza, è quella italiana, a dimostrazione di come la crisi abbia indotto molte persone che hanno perso il proprio impiego, a cercare una nuova occupazione nell'ambito della cura alla persona.

19 settembre 2016

... non solo lavoratrici!!

Condividiamo alcune foto e immagini tratte dall'incontro e dalla Mostra fotografica realizzata dalle Acli Colf di Como Nuove Cittadine. Non solo lavoratrici domestiche e inaugurata lo scorso 17 settembre presso la Pagoda del Capitale Sociale - Fiera Isola che c'è - Villaguardia (CO). La Mostra è all'interno di un progetto più ampio che si pone l'obiettivo di dar voce a lavoratrici domestiche e di cura attraverso varie forme artistiche - immagini, scrittura, pittura - , mettendo al centro la persona e non solo la professione.
Per informazioni sulla Mostra potete contattare Acli Colf di Como 3496656792
(Il progetto è stato finanziato con il contributo del 5x1000)





13 settembre 2016

Le Acli Colf di Treviso organizzano una gita di fine estate

Il Circolo Acli Colf e il direttivo provinciale Acli Colf di Treviso organizzano una gita di fine estate per domenica 2 ottobre riservata ai tesserati Acli 2016.
Si potrà visitare il centro storico della città, con il Castello S. Giorgio, il Palazzo Ducale e il Duomo di S. Pietro.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.00 a Conegliano e alle ore 8.30 a Treviso, con rientro nel tardo pomeriggio.
Per iscriversi, inviare una mail a treviso@acli.it entro il 23 settembre, oppure telefonando nelle sedi Acli Colf di riferimento. Il numero minimo di partecipanti è 40.
 Link al sito - ww.aclitreviso.it

12 settembre 2016

A Como le Acli Colf promuovono l'incontro "Nuove Cittadine"

Fine settimana carico di eventi, quello organizzato dalle Acli Colf di Como. Sabato 17 settembre, infatti, presso Villa Balestrini, nell'ambito della 13ma Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali "Isola che non c'è" - Villaguardia (CO) si terrà una mostra fotografica dal titolo "Nuove Cittadine".
Il giorno successivo, 18 settembre, a partire dalle ore 14.30 si svolgerà invece l'incontro "Nuove Cittadine. Non solo Collaboratrici domestiche...". Interverranno la Responsabile nazionale Acli Colf Raffaella Maioni e la Responsabile provinciale Paola Monzani. Prenderanno parte anche alcune donne immigrate che porteranno la propria testimonianza di arrivo e vita trascorsa in Italia, raccontando la propria esperienza ed il lungo cammino intrapreso, non privo di difficoltà, per diventare cittadine italiane. L'appuntamento è presso la Pagoda del Capitale Sociale Fiera Isola che non c'è - Villaguardia (CO).

Cliccare qui per il programma dell'evento.

8 settembre 2016

Le Acli Colf di Varese partecipano alla Festa "Le Piazze del Mondo"

Torna a Varese "Le Piazze del Mondo", la festa dei popoli  e delle comunità migranti del territorio nata per offrire alla cittadinanza occasioni di incontro e di condivisione di cultura, tradizioni ed esperienze, a cui le Acli Colf di Varese aderiranno portando la propria solidarietà e il proprio contributo.
 
Quest'anno la festa interculturale, prevista nel centro città domenica 25 settembre, sarà anticipata da due serate ricche di contenuti:
 
- venerdì 9 settembre presso la sala "G. Montanari" via dei Bersaglieri 1 - Varese - alle ore 20.30 proiezione del film "Fuocammare" di Gianfranco Rosi, film premiato con l'Orso al Festival internazionale del Cinema di Berlino, cui seguirà un dibattito introdotto da Luis Lageder, Presidente di Anolf Cisl Lombardia.Ingresso libero e gratuito.
 
- venerdì 16 settembre presso l'Oratorio del Lazzaretto, via Catalafimi 30 - Varese - alle ore 14.30 torneo di calcetto solidale, dalle 19 apericena dal mondo a cura delle comunità migranti di Varese e provincia con spettacolo teatrale di e con Valentino Mufila
 
- domenica 25 settembre per tutta la giornata, a partire dal mattino, il centro storico della città di Varese ospiterà incontri, giochi, musica e danze dal mondo.
 
Il link al programma