2 dicembre 2012

Lo spreco alimentare domestico riguarda tutti


Parlare di lavoro domestico significa anche riportare l'attenzione sulla gestione dei consumi all'interno del luogo domestico, in cui oggi gli sprechi non mancano.
L'eduzione domestica sembrava essere stata portata in soffitta, tema considerato obsoleto!! Ed invece non è così!
Il tema dell'educazione/economica domestica, è infatti importante non solo per i lavoratori domestici!!!
Ma per tutti! Uomini e donne che ogni giorno devono gestire le risorse quotidiane in termini di utilizzo consapevole degli alimenti (ma anche dell'acqua, dell'energia elettrica, dei detersivi, anche estremamenti inquinanti).
Consumiamo e sprechiamo nella vita quotidiana le nostre risorse fondamentali, e spesso non ce ne accorgiamo!
Ricordiamociamo e approfondimo un tema che riguarda tutti, perchè dai piccoli gesti possiamo contribuire a migliorare la qualità della vita e ridurre gli sprechi! 
Raffaella Maioni


Per approfondire:  
 Un anno contro lo spreco
 Indagine sullo spreco alimentare


Nella filiera agro-alimentare lo spreco a livello domestico è decisamente quello più problematico: sia per quanto riguarda la sua stima quantitativa, sia relativamente alle azioni per la sua riduzione. Mentre per la produzione agricola, la trasformazione alimentare e la distribuzione esistono statistiche attendibili nonché modalità sperimentate per il recupero a fini sociali e la prevenzione, a livello domestico gli alimenti ancora buoni finiscono direttamente fra i rifiuti solidi urbani aumentandone le quantità e dunque i costi economici e ambientali per le famiglie e le collettività.

Questo problema si riscontra non solo in Italia ma anche negli altri paesi dell’Unione Europea.
Lo spreco alimentare domestico pare riconducibile a fattori come la scarsa conoscenza di tecniche di conservazione del cibo, l’errata interpretazione dell’etichettatura degli alimenti, la conoscenza limitata di strategie per consumare in modo più efficiente e ridurre gli sprechi, l’errata pianificazione degli acquisti, lo scarso peso attribuito al valore economico di alcuni cibi (quindi più facilmente esposti allo spreco), la scarsa consapevolezza sulla reale entità degli sprechi di cibo che un individuo produce.
A livello italiano – come precedentemente enunciato- le stime dello spreco alimentare domestico sono diverse: risulta infatti difficile misurarlo e svolgere analisi su un campione di persone che sia eterogeneo per fasce di età e provenienza territoriale.
Come primo contributo, per inquadrare lo spreco di alimenti a livello domestico dal punto di vista quantitativo e qualitativo con focus specifico sull’Italia, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con il servizio scientifico interno della Commissione Europea, il Joint Research Centre (JRC), Istituto per la Salute e la Protezione dei Consumatori), il Karlsruhe Institut für Technologie e Last Minute Market, spin off accademico dell’Università di Bologna nell’ambito delle iniziative del programma europeo “Un anno contro lo spreco”, hanno predisposto una prima indagine socio-economica basata su un questionario online che viene lanciato, e resterà online per un mese.
In particolare, per avere una stima di quanto cibo viene gettato via, di quali sono i motivi che portano allo spreco e quali le potenziali soluzioni per prevenirlo e diminuirlo, i partner di ricerca hanno redatto un questionario, accessibile e compilabile online per l’Italia su https://www.surveymonkey.com/s/sprecoalimentareIT con gli obiettivi specifici di:
  • indagare atteggiamenti e comportamenti personali in relazione al cibo che viene sprecato o gettato via;
  • comprendere meglio le cause dello spreco alimentare;
  • investigare le possibili soluzioni tecnologiche, di pianificazione, di logistica per prevenirlo e ridurlo
  • accrescere la consapevolezza sullo spreco alimentare e i suoi impatti ambientali e socio-economici;
  • calcolare l’impatto ambientale della quantità di cibo sprecato, elaborando stime basate sul campione di intervistati (nello specifico CO2 generata e acqua virtuale sprecata);
  • calcolare l’impatto economico dello spreco alimentare a livello di budget personale/famigliare.
Il questionario consta di 44 domande ed è diviso in 5 sezioni:
  1. Tu e il tuo nucleo famigliare (per raccogliere informazioni su età, livello di istruzione, occupazione, composizione del nucleo famigliare).
  2. Abitudini e attitudini nel fare la spesa (chi fa la spesa in famiglia, modalità di spesa, frequenza dello shopping, denaro speso alla settimana in prodotti alimentari, ecc.).
  3. Abitudini e attitudini alimentari (frequenza dei pasti fuori casa, modalità di preparazione dei cibi a casa, dimensioni delle porzioni, ecc..).
  4. Spreco alimentare (stima di quanto cibo finisce nella pattumiera, stima degli alimenti maggiormente sprecati, consapevolezza dell’impatto ambientale ed economico dello spreco alimentare, cause a livello domestico dello spreco).
  5. Azioni di prevenzione verso lo spreco alimentare (disponibilità dei consumatori a pagare in base allo spreco alimentare che generano, azioni che potrebbero ridurre lo spreco domestico, comportamenti sociali, di quali informazioni i consumatori avrebbero maggiormente bisogno per ridurre lo spreco, ruolo delle tecnologie intelligenti nella prevenzione dello spreco).
Il questionario è anonimo e servono circa 20 minuti per compilarlo online.
Non verranno raccolti dati di identificazione personale.
Il questionario verrà sottoposto ad accademici, ricercatori, studenti e personale delle istituzioni coinvolte (Università di Bologna, JRC di Ispra, Karlsruhe Institut fur Technologie) nonché a tutto il territorio italiano attraverso il supporto della trasmissione radiofonica di Rai Radio 2 Caterpillar.
I metodi adottati per la raccolta dati hanno l’obiettivo di connettere in prima persona l’utente con le tematiche legate al cibo, stimolando una partecipazione attiva. L’analisi dei dati raccolti fornirà dati quantitativi e qualitativi che riempiranno un vuoto di informazione.
Responsabile scientifico:
Prof. Andrea Segrè
Presidente Last Minute Market, spin off accademico dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Dr. Silvia Gaiani
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna