3 marzo 2015

Speranze dal Libano! Il primo sindacato per lavoratrici domestiche straniere


In Libano germogli di speranza per i diritti, grazie alla nascita di un sindacato di lavoratrici domestiche straniere!
350 donne, per la maggioranza immigrate, difenderanno i loro diritti a Beirut, per ottenere un lavoro dignitoso promuovendo l'abolizione del "patrocinio legale", vigente in tutto il Medio Oriente


Per approfondire clicca su Libano: primo paese ad avere un sindacato
Leggi di seguito (traduzione da publico.es/internacional)
"In Libano i lavoratori immigrati sono invisibili. In questo paese, non siamo niente. Ma siamo qualcuno per le nostre famiglie e il nostro paese ", dice Gemma Solo con enfasi. Una dozzina di donne provenienti dalle Filippine, Sri Lanka, Bangladesh, Camerun, Etiopia e Costa d'Avorio concordano! È la motivazione profonda che le ha portate a riunire altre 350 donne che hanno deciso di organizzarsi (di Domenica il loro unico giorno libero) per promuovere e dar vita al primo sindacato per i lavoratori domestici, presente non solo in Libano ma in tutto il Medio Oriente.


La strada è stata lunga. L'ultima riunione del mese di febbraio è servita a delineare un piano d'azione per i prossimi mesi. Il processo è durato più di tre anni portato avanti da un comitato con l'appoggio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e una rete di associazioni e organizzazioni non governative libanesi. Oltre al continuo sostegno della Federazione libanesi di operai e impiegati (FENASOL).

"Vogliamo abolire il sistema di sponsorizzazione perché si lega al datore di lavoro e è causa di tutti i tipi di abusi, compresa la violenza sessuale". Questo è l'obiettivo finale di donne, come Gemma Fiera. Questo sistema di contrattare i lavoratori, chiamato kafala in arabo, prevede che i lavoratori stranieri siano sponsorizzati dalla gente del paese di destinazione che sono responsabili per la loro vita e il loro status giuridico.

Questa pratica genera in realtà un sistema molto favorevole di sfruttamento. I lavoratori dipendono per tutto dal datore di lavoro, che spesso prende i loro passaporti e decide se possono mantenere o devono sospendere il loro lavoro. Senza documenti gli immigrati possono essere trattenuti e anche deportati. Così, in alcuni casi, i datori di lavoro chiedono un indennizzo ai lavoratori per poter cambiare lavoro.
In questa situazione sono i quasi 250.000 domestiche straniere che lavorano in Libano, un paese con circa quattro milioni e mezzo di abitanti, senza contare i profughi palestinesi e siriani.

Gemma, filippina, 48 anni, ha vissuto per 21 anni in Libano, aggiunge che molti dei lavoratori subiscono anche insolvenza o morosità nei loro salari, l'obbligo di lavorare tutta la settimana senza giorno di riposo, percosse, abusi fisici e la confisca dei documenti. Alcune donne possono lavorare fino a diciotto ore al giorno per soli 100 dollari al mese. La maggior parte migrano da sole, senza network comunitari, per inviare denaro alle loro famiglie.

Inoltre, ogni anno alcuni di loro non possono sopportare queste condizioni difficili e si suicida. Questo è stato il caso che ha scosso Beirut Barcotan Dupree appena tre mesi fa, che si è lanciata da un quarto piano dopo aver tentato di fuggire perché picchiata dal suo datore di lavoro. "Nella stampa libanese riportano sempre che questi fatti succedono perché le donne soffrivano di problemi mentali. Mi chiedo quanti sarebbero propensi al suicidio se avessero buone condizioni di lavoro".


Ancora "Il nostro obiettivo è che i lavoratori possano ottenere un lavoro decente," riassume Castro Abdala, presidente di FENASOL. "Definire un orario di lavoro settimanale, poter cambiare lavoro liberamente, avere un posto decente dove vivere, vedersi riconosciuto il diritto alla tutela della salute e alla protezione sociale. E, naturalmente, il diritto di organizzarsi e di poter rivendicare i propri diritti. Senza questo non si può fare nulla per far cadere il kafala. "

I lavoratori devono non solo far fronte alla difficoltà di organizzarsi in tali condizioni precarie, ma anche stare attenti alle limitazioni legali. Il codice del lavoro libanese non permette infatti ai lavoratori stranieri di far parte dei sindacati.
Per questo motivo, FENASOL ha presentato la documentazione utile al Ministero del Lavoro, per rappresentare le lavoratrici domestiche straniere che rientrano nel sindacato generale di pulizia e cura generale, insieme ad altri lavoratori libanesi.

"Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione formale. Hanno cinque anni per rispondere ", dice Castro Abdala. "In ogni caso, noi continueremo a lavorare", ha aggiunto. "Non siamo d'accordo con questo sistema di registrazione, perché viola la libertà di associazione".

Abdala ricorda che già nel 1936, la loro unione ha aiutato armeni e curdi lavoratori. "Ogni lavoratore, indipendentemente da dove si trova, ha il diritto di associarsi e di difendere i propri diritti", conclude. Il presidente di FENASOL spiega che le condizioni per difendere i diritti del lavoro non sono facili per i lavoratori libanesi.

In effetti, guardando il suo paese, Farah Salka, membro del Movimento Antirazzista, ha detto che "la nostra società deve cambiare. C'è la discriminazione e il razzismo con gli operai, perché molte persone sono interessate a pagare meno soldi. "

Salka spiega che lo Sri Lanka ha vietato ai suoi cittadini di andare a lavorare in Libano, per le dure condizioni. Tuttavia, le donne ancora arrivano passando per il Sudan e l'Etiopia attraverso mafie. "Le donne sanno che qui le condizioni sono peggiori che in Europa. Ma non possono andare lì, e pensano che siano migliori che in Arabia Saudita e in altri paesi arabi. "

Nonostante le particolarità di ogni stato, quasi 2,4 milioni di lavoratrici domestiche presenti in medio oriente, hanno lo stesso modello di problemi, in particolare il sistema di sponsorizzazione per lavorare.

Secondo Human Rights Watch negli Emirati Arabi Uniti, alcuni lavoratori hanno segnalato situazioni molto gravi: fino a 21 giorni lavorativi incatenati senza riposo. In Qatar, un paese che ospiterà la Coppa del Mondo nel 2022, un rapporto espressivo Amnesty International dal titolo "Il mio sogno è la mia pausa," racconta casi di orario di lavoro fino a 100 ore a settimana.

Per queste ragioni, Gemma Justo spera che il lavoro che stanno facendo con altre donne in Giordania porti alla nascita di un sindacato. "Speriamo che sorgerà con noi". Una donna camerunese, seduta al suo fianco conclude: "È necessario. Eravamo al buio e ora con il sindacato possiamo portare la luce a tutte le donne, ne siamo fiduciosi "

Buona lettura!