In Messico è stato finalmente avviato il programma pilota per la registrazione obbligatoria dei lavoratori domestici al regime obbligatorio di sicurezza nazionale. Lo scorso 31 marzo 2019 si è trattato di un momento importante nella storia del Paese perchè ha segnato l'avvio di un processo teso a sradicare le discriminazioni presenti in questo settore professionale dove lavorano 2,3 milioni di persone.
Visualizzazione post con etichetta discriminazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta discriminazione. Mostra tutti i post
3 aprile 2019
26 marzo 2019
Dal Mondo: ancora difficili le condizioni delle lavoratrici etiopi in Arabia Saudita
Etiopia e Arabia Saudita hanno recentemente firmato un accordo per regolarizzare le migliaia di donne etiopi che intendo trasferirsi nel paese arabo per impiegarsi nel settore domestico e di cura.
Nonostante però lo stipendio alto e la legalizzazione di questa migrazione, che ogni anno interessa tantissime persone, molte delle quali minorenni, rimangono numerose criticità che l'accordo non pare voler affrontare. Anzitutto le pesanti condizioni di schiavitù, compresa quella sessuale, che queste lavoratrici sono costrette a subire presso le famiglie dove prestano servizio.
Per chi volesse approfondire, cliccare qui.
18 marzo 2019
Benevento, una tavola rotonda sulle "culture al femminile"
Lo scorso 16 marzo, presso la sede provinciale delle ACLI beneventane, si è tenuta la tavola rotonda intitolata "Le culture al femminile", promossa dalle ACLI Colf di Benevento, in collaborazione con il Coordinamento Donne e le ACLI campane.
All'appuntamento era presente la Responsabile del coordinamento ACLI Colf di Benevento, Filomena Prete, che ha ribadito la necessità di superare gli stereotipi di genere che ancora oggi condizionano le donne, penalizzandole all'interno della società.
Per chi volesse approfondire, cliccare qui.
6 dicembre 2018
In aumento le liti sul lavoro domestico
Le liti sul lavoro domestico sono aumentate nell'ultimo decennio. I numeri indicano un + 3/5%. A causare gli scontri tra colf e badanti e famiglie sono spesso le irregolarità presenti nel settore dove il fenomeno del lavoro nero è largamente presente: 6 domestici su 10 sono infatti irregolari.
Ma non solo: dilagano anche forme di sotto-inquadramento e orari di lavoro non congrui che vanno ad alimentare il bacino del lavoro grigio e che sempère più spesso provocano vertenze e richieste di rimborso.
Per chi volesse approfondire, cliccare qui
7 novembre 2018
Acli Colf Napoli: molte irregolarità anche a causa dell'assenza di decreti flussi

In una nota diramata proprio dalle Acli Colf napoletane, inoltre, è stata denunciata l'assenza di decreti flussi specifi per badanti, aspetto che ha favorito l'insorgere di numerose sacche di irregolarità.
Per chi volesse approfondire la lettura, cliccare qui
2 ottobre 2018
Le Acli Colf a Sabir, il Festival delle culture mediterranee
Le Acli Colf parteciperanno alla IV edizione di Sabir, il Festival delle culture mediterranee che si svolgerà a Palermo dall'11 al 14 ottobre 2018.
L'evento, che si iscrive nell'ambito degli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018, si svilupperà intorno alla tematica della Libertà di Circolazione: libertà di circolazione delle persone, delle idee, delle Culture e dei diritti.
Questa edizione del Festival sarà inotre dedicata a Tesfalidet, che "nella vita nulla ha trovato", come recita una poesia del giovane eritreo morto di stenti subito dopo lo sbarco a Pozzallo.
L'evento, che si iscrive nell'ambito degli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018, si svilupperà intorno alla tematica della Libertà di Circolazione: libertà di circolazione delle persone, delle idee, delle Culture e dei diritti.
Questa edizione del Festival sarà inotre dedicata a Tesfalidet, che "nella vita nulla ha trovato", come recita una poesia del giovane eritreo morto di stenti subito dopo lo sbarco a Pozzallo.
Nella giornata di apertura, nella cornice dell'incontro "Badanti e Braccianti: lavoro dignitoso, chiave per lo sviluppo", a partire dalle 16.30, si svolgerà l'evento "Il valore della Cura", promosso da Acli Colf, Acli e Filcams Cgil dove verranno affrontate le principali criticità presenti nel lavoro domestico e proposti degli approfondimenti. Nel corso dell'incontro interverrà Raffaella Maioni, Responsabile nazionale Acli Colf, Luciana Mastrocola, Filcams Cgil, Gianfranco Zucca, Ricercatore Iref e Beatrice Busi, ricercatrice DomEqual dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Chiuderanno l'incontro Antonio Russo (ACLI), Olivero Forti (Caritas Italiana), Kurosh Danesh (CGIL)
Il Festival sarà anticipato da una conferenza stampa di presentazione che si terrà a Roma il 3 ottobre 2018, alle ore 11, presso la Casa del Cinema, in L.go Marcello Mastroianni 1. Interverranno Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo), Francesca Chiavacci (Presidente nazionale Arci), Susanna Camusso, (segreterio generale Cgil), Roberto Rossini (Presidente nazionale Acli), Valentina Calderone (A Buon Diritto), Oliviero Forti (Caritas italiana), Valerio Cataldi (presidente Carta di Roma).
Il 3 ottobre è anche una data dal valore fortemente simbolico: in questa data, proclamata Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell'immigrazione, 368 persone morirono annegate al largo di Lampedusa nel 2013. Erano donne, uomini, bambini, che provenivano per lo più dall'Eritrea per fuggire alla dittatura del presidente Afewerki.
Il 3 ottobre è anche una data dal valore fortemente simbolico: in questa data, proclamata Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell'immigrazione, 368 persone morirono annegate al largo di Lampedusa nel 2013. Erano donne, uomini, bambini, che provenivano per lo più dall'Eritrea per fuggire alla dittatura del presidente Afewerki.
27 agosto 2018
False cooperative e truffe alle badanti
Una recente inchiesta condotta dai giornalisti de "L'Espresso" ha svelato le truffe perpetrate dalle false cooperative alle badanti che, a fronte di turni di lavoro di quasi 22 ore, si vedono risconosciuti stipendi da 400 euro netti al mese. Uno scandalo che colpisce anche le famiglie ignare, le quali versano a queste pseudo agenzie il doppio di quanto realmente riconosciuto alle lavoratrici domestiche, la cui padronanza della lingua italiana è spesso molto lacunosa.
I dati parlano di due aziende su tre caratterizzate da un alto tasso di irregolarità: il settore più colpito, neanche a dirlo, è quello del welfare!
Per chi volesse approfondire la lettura dell'articolo, cliccare qui.
16 luglio 2018
Italia, ancora troppe distanze tra uomini e donne
L'Italia segna ancora dei ritardi importanti nell'ambito del divario di genere tra uomo e donna. I recenti dati Istat, infatti, dimostrano che la quota di tempo giornaliero che le donne riservano al lavoro domestico e di cura è 2,6 volte maggiore rispetto a quello degli uomini. Certo, si sono segnati degli apprezzabili miglioramenti rispetto al passato, ma ancora oggi la presenza femminile sconta retaggi culturali che ne rendono difficile la presenza nei luoghi politici, economici e decisionali.
Per chi volesse approfondire, cliccare qui.
26 giugno 2018
Roma, IFEST e Non una di meno Roma organizzano un incontro sul lavoro domestico e di cura
Sabato 30 giugno si svolgerà l'incontro "Non una di meno. Il valore della cura. Inchiesta sul lavoro domestico e di cura". A organizzarlo l'Indipendent Festival Roma e Non una di Meno Roma. L'appuntamento è alle ore 18 presso il ponte Nomentano (zona Montesacro) di Roma. Fino alle ore 21 si alterneranno gli interventi di:
Charito Basa - Associazione Filippo Women's Council
Sabrina Marchetti - Docente Università Cà Foscari
Sara Picchi - Ricercatrice e attivista femminista
altri interventi in via di conferma
Nel corso della serata si parlerà delle pratiche, delle reti e delle proposte politiche riguardanti il lavoro domestico che in Italia, a sette anni dalla firma della Convenzione ILO, rimane ancora un settore in cui i diritti faticano ad essere riconosciuti.
Ci si confronterà anche con Graciela Gallego Cardona, fondatrice del
SEDOAC, una delle associazioni più attive nella battaglia per un lavoro
domestico dignitoso con sede a Madrid.
3 maggio 2018
ILO: il 61% dei lavoratori, nel mondo, opera nell'economia informale
Un nuovo rapporto dell'ILO, intitolato "Women and men in the informal economy: a statistical picture", svela come circa il 61% dei lavoratori nel mondo - circa due miliardi di persone, prevalentemente uomini - lavorano nell'economia informale, ovvero tutti quei beni e servizi scambiati senza avere come contropartita una retribuzione.
Il dato peggiore si registra in Africa, dove si sfiora l'85% di lavoratori coinvolti nell'economia informale, mentre in Europa si attesta sul 25%, un percentuale comunque preoccupante che impedisce la piena realizzazione del lavoro dignitoso.
Tra i fattori che favoriscono tale condizione, la bassa istruzione e la provenienza da realtà rurali.
Per chi volesse approfondire l'articolo, cliccare qui.
21 marzo 2018
Dal Mondo: ad Amsterdam un corteo contro il razzismo
Al grido di "10.000 famiglie si fidano di noi", lo scorso 18 marzo, in Olanda, sono sfilate centinaia di lavoratrici domestiche per denunciare la presenza di razzismo e intolleranza all'interno del settore di cura.
Lungo le strade del centro di Amsterdam si è snodato un corteo che ha visto la partecipazione di tantissime lavoratrici e lavoratori di differenti nazionalità inneggianti alla solidarietà e al rispetto.
23 febbraio 2018
A Treviso un focus sulle discriminazioni razziali
Venerdì 9 febbraio a Treviso si è tenuto un focus organizzato dalle Acli
Colf insieme alle Acli, all'Osservatorio Regionale Antiscriminazione e
agli operatori dell'associazione veronese "Le Fate" per indagare il
mondo dell'assistenza familiare trevigiana.
Iscriviti a:
Post (Atom)