Visualizzazione post con etichetta Cittadinanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cittadinanza. Mostra tutti i post

2 ottobre 2018

Le Acli Colf a Sabir, il Festival delle culture mediterranee

Le Acli Colf  parteciperanno alla IV edizione di Sabir, il Festival delle culture mediterranee che si svolgerà a Palermo dall'11 al 14 ottobre 2018.
L'evento, che si iscrive nell'ambito degli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018, si svilupperà intorno alla tematica della Libertà di Circolazione: libertà di circolazione delle persone, delle idee, delle Culture e dei diritti.

Questa edizione del Festival sarà inotre dedicata a Tesfalidet, che "nella vita nulla ha trovato", come recita una poesia del giovane eritreo morto di stenti subito dopo lo sbarco a Pozzallo.
 
Nella giornata di apertura, nella cornice dell'incontro "Badanti e Braccianti: lavoro dignitoso, chiave per lo sviluppo", a partire dalle 16.30, si svolgerà l'evento "Il valore della Cura", promosso da Acli Colf, Acli e Filcams Cgil dove verranno affrontate le principali criticità presenti nel lavoro domestico e proposti degli approfondimenti. Nel corso dell'incontro interverrà Raffaella Maioni, Responsabile nazionale Acli Colf, Luciana Mastrocola, Filcams Cgil, Gianfranco Zucca, Ricercatore Iref e Beatrice Busi, ricercatrice DomEqual dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Chiuderanno l'incontro Antonio Russo (ACLI), Olivero Forti (Caritas Italiana), Kurosh Danesh (CGIL)

Il Festival sarà anticipato da una conferenza stampa di presentazione che si terrà a Roma il 3 ottobre 2018, alle ore 11, presso la Casa del Cinema, in L.go Marcello Mastroianni 1. Interverranno Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo), Francesca Chiavacci (Presidente nazionale Arci), Susanna Camusso, (segreterio generale Cgil), Roberto Rossini (Presidente nazionale Acli), Valentina Calderone (A Buon Diritto), Oliviero Forti (Caritas italiana), Valerio Cataldi (presidente Carta di Roma).

Il 3 ottobre è anche una data dal valore fortemente simbolico: in questa data, proclamata Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell'immigrazione, 368 persone morirono annegate al largo di Lampedusa nel 2013. Erano donne, uomini, bambini, che provenivano per lo più dall'Eritrea per fuggire alla dittatura del presidente Afewerki. 

5 settembre 2018

Il progetto Form@ per la qualificazione dei percorsi di ricongiungimento familiare

Segnaliamo il progetto Form@ che si propone di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare dei cittadini stranieri in Italia attraverso il coinvolgimento di tutti i familiari, l'offerta di servizi integrati, la promozione di processi di integrazione.

Il progetto è promosso dai Patronati Acli, Inca-Cgil e Ital-Uil, con la collaborazione di alcune eccellenze nazionali nel campo  della formazione linguistica e delle politiche di integrazione; è inoltre sostenuto dal Ministero dell'Interno e del Lavoro.

Sono coinvolti in questa esperienza progettuale dieci paesi extra-UE (Albania, Cina, Ecuador, Egitto, Marocco, Moldavia, Perù, Senegal, Tunisia e Ucraina).

Per maggiori info consultare gli opuscoli informativi:

23 settembre 2017

Campagna "Ero straniero": a ottobre il termine per firmare

Le Acli Colf aderiscono alla campagna "Ero Straniero. Per una legge con gli immigrati", la proposta di legge di iniziativa popolare che riguarda le nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari. L'obiettivo è raccogliere 50.000 firme per sottoporre la legge in Parlamento.

Un campagna, ha dichiarato la Responsabile nazionale delle Acli Colf Raffaella Maioni, che si inserisce a pieno titolo nella battaglia per la riforma della cittadinanza, riguardante oltre un milione di persone, nate e cresciute in Italia, ma incredibilmente considerate ancora straniere.

Il 18 ottobre è il termine ultimo per la consegna delle firme. Per chi non lo avesse ancora fatto, quindi, rimane ancora qualche settimana per dare il proprio contributo a sostegno di questa iniziativa.

30 marzo 2017

A Novara un incontro sulla povertà

Le Acli Colf Piemonte hanno svolto ieri a Novara, presso la sede provinciale delle Acli, un incontro sul tema della povertà. Erano presenti Laura Malanca, Daniela Grassi, Fatna Bousbea, Diana Cinguino, Massimo Tarasco e Mara Ardizio

Questo appuntamento, il primo di un ciclo di approfondimenti che si terranno anche a Biella il prossimo 19 aprile - sulla questione della immigrazione e della cittadinanza -, e a Torino nel mese di maggio, ha visto la partecipazione di numerose persone e ha rappresentato una importante occasione di confronto e riflessione su un argomento particolarmente sentito.

13 marzo 2017

Varese, un incontro per dire basta alla violenza sulle donne

Nell'ambito degli appuntamenti contro la violenza sulle donne, le Acli Colf di Varese, insieme ad altre associazioni del territorio, organizzano il prossimo 15 marzo un incontro dal titolo "Il codice penale fra le quattro mura domestiche".

Presso la sala Conferenze Acli, in via Speri della Chiesa 9 a Varese, a partire dalle ore 21, ci si confronterà sui reati endofamiliari, ovvero quelli consumati all'interno delle mura domestiche a danno delle donne.

Alla conferenza, che sarà preceduta alle ore 20.15 da un aperitivo, parteciperanno l'avv. Alessandro Meregalli, l'avv. Paola Bizzozzero ed il Maresciallo Maria Francesca Porretto.

L'ingresso è libero e gratuito.

15 gennaio 2017

15 gennaio: Giornata Internazionale del Migrante e del Rifugiato

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante e del Rifugiato, che si celebra il 15 gennaio, le Acli Colf sostengono la richiesta delle ACLI che da tempo chiedono l'approvazione al Senato di due leggi, quella relativa al diritto di cittadinanza e quella sulle misure di protezione dei minori stranieri.

Quest’ultima, se superasse lo scoglio del Senato, rappresenterebbe in Europa l’unica legge omogenea sul tema. "L’approvazione di queste due norme – riprende Antonio Russo – tutelerebbe, da una parte, i minori che stanno arrivando in Italia e che iniziano or ora il loro percorso di inclusione; dall'altra aumenterebbe i diritti di coloro che hanno già percorso un pezzo di strada nel nostro Paese ma che non sono ancora cittadini a pieno titolo".
Approvare queste leggi ci sembra un gesto minimo di civiltà.
Di seguito leggi il comunicato stampa delle ACLI Nazionali.

31 ottobre 2016

Le Acli Colf alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2016


Giovedì 27 ottobre, le Acli Colf hanno partecipato alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2016, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con l'UNAR e in partenariato con la rivista interreligiosa "Confronti".
 
Durante l'incontro hanno partecipato importanti esponenti del mondo istituzionale ed ecclesiastico, come Luigi Bobba (Sottosegretario al Lavoro), Domenico Manzione (Sottosegretario all'Interno), Mons. Leuzzi (Vescovo ausiliare di Roma), Paolo Naso (Rappresentante Chiesa Valdese). E' stato evidenziato l'importante contributo che gli immigrati - oltre 5 milioni alla fine del 2015 - quotidianamente apportano al nostro Paese, in termini demografici, previdenziali e occupazionali.
 
Nello specifico del lavoro domestico, si è evinto che il settore è occupato in prevalenza da donne, soprattutto di origine ucraina. Nel 2015, secondo l'Osservatorio sul lavoro domestico dell'Inps, le badanti e le colf erano 886.125 di cui 612.194 con cittadinanza straniera (il 75,9%). Tra il 2007 e il 2015 le italiane sono passate da 140mila a 213.931 unità. Purtroppo, continua a persistere il problema del lavoro nero: le persone non assicurate uguagliano quelle assicurate.
 
Per un ulteriore approfondimento, cliccare qui

19 settembre 2016

... non solo lavoratrici!!

Condividiamo alcune foto e immagini tratte dall'incontro e dalla Mostra fotografica realizzata dalle Acli Colf di Como Nuove Cittadine. Non solo lavoratrici domestiche e inaugurata lo scorso 17 settembre presso la Pagoda del Capitale Sociale - Fiera Isola che c'è - Villaguardia (CO). La Mostra è all'interno di un progetto più ampio che si pone l'obiettivo di dar voce a lavoratrici domestiche e di cura attraverso varie forme artistiche - immagini, scrittura, pittura - , mettendo al centro la persona e non solo la professione.
Per informazioni sulla Mostra potete contattare Acli Colf di Como 3496656792
(Il progetto è stato finanziato con il contributo del 5x1000)





1 settembre 2016

Tanti auguri Elisabeth, nuova cittadina italiana!!!

Con grande gioia ed orgoglio siamo lieti di comunicare che Elisabeth Lopez, componente del Direttivo nazionale delle Acli Colf, nella giornata di ieri, dopo aver giurato fedeltà alla nostra Costituzione e alle leggi della nostra Repubblica, è diventata cittadina italiana.
Emigrata dalle Filippine nel 1979, dopo aver lavorato in Arabia Saudita per 10 anni, è approdata in Europa e dal 1989 vive e lavora a Milano. E’ socia di Acli Colf dal 2008 ed è componente anche del Direttivo Provinciale Acli Colf di Milano.
Elisabeth, oggi cittadina italiana convinta e contenta di esserlo, ha vissuto nel nostro Paese da cittadina straniera nel rispetto delle leggi dello Stato Italiano amando il proprio lavoro e facendosi amare dalle famiglie per le quali ha lavorato, sapendo cogliere il meglio delle opportunità che Milano offre in termini di lavoro, di accoglienza e di possibilità di crescita anche personale, condividendo nel suo percorso di maturazione di questa importante decisione, il comune patrimonio culturale e di valori che sta alla base del patto convivenza su cui si fonda la nostra comunità nazionale.
Elisabeth ci confidava che la sua decisione di chiedere la cittadinanza italiana è nata dalla consapevolezza che non solo sentirsi parte di un Paese, ma farne parte effettivamente, consente di vivere una dimensione di piena condivisione con tutti gli altri cittadini che costituiscono la comunità nella quale si è scelto di vivere.

Dopo la cerimonia in Comune e un “brindisi” augurale con gli amici delle Acli, Elisabeth si è presa del tempo “per interiorizzare” questo importante passo per la sua vita.
Elisabeth Lopez è diventata una nuova cittadina italiana! Da tutta l'associazione auguriamo ad Elisabeth di poter vivere questo nuovo percorso alla luce dei valori di accoglienza, rispetto e solidarietà che hanno da sempre caratterizzato il suo impegno nelle Acli Colf.

31 agosto 2016

Il Comune di Milano promuove il "bonus badante"

In considerazione dell'invecchiamento della popolazione e per far fronte alle crescenti esigenze delle famiglie più bisognose, il Comune di Milano, nei prossimi giorni, presenterà un bando per il contributo annuale di € 1500 in favore delle famiglie in possesso di precisi limiti reddituali che intendano assumere una colf, una badante o una baby-sitter.
Questo "bonus badante", che sarà attivato in via sperimentale, si accompagna ad un altro servizio già presente nel capoluogo lombardo, lo Sportello Badanti, che fornisce indicazioni utili alle famiglie in cerca di un'assistente familiare.
(Dalla nostra rassegna stampa: Corriere della Sera)

24 gennaio 2012

Serata Immigrazione al Circolo G.Lazzati


Il Circolo ACLI “G. Lazzati” di San Giorgio a Cremano in collaborazione con ACLI Colf – Napoli presenta  
    SERATA IMMIGRAZIONE 
       GIOVEDI 26 GENNAIO 2012 ORE 20,00

Presso la PizzeriaLa Ruota” via B. Cirino 17-21 – Ponticelli (NA)
Pizza, birra e…..altro ancora
  • testimonianze di immigrati e rifugiati politici
  • raccolta firme per le iniziative di leggi popolari per l’estensione dei diritti di cittadinanza………il tutto allietato dal suono delle tammorre.
Un modo per stare insieme per parlare di temi importanti e cruciali per il nostro paese: processi migratori, immigrazione femminile, lavoro di cura.. allargamento di diritti di cittadinanza per chi lavora e vive nel nostro Paese. 

Durante l'incontro sarà proiettato il cortometraggio "18 ius soli" e al dibattito saranno presenti i ragazzi dell'Istituto Tecnico Industriale E.Medi. Un incontro che vuole provare a costruire un confronto non solo interculturale, ma anche intergenerazionale.

Link alle proposte di legge della Campagna L'Italia sono anch'io