20 giugno 2014

Stirare, cucinare o fare la spesa: ancora “cose da femmine” per gli uomini italiani?

(Fonte www.ilfattoquotidiano)

Cucinare, sparecchiare, lavare le pentole, pulire il tavolo e il lavandino, passare l’aspirapolvere, fare il letto, buttare la pattumiera. Sono soltanto alcune delle attività che la filosofa americana Andrea Veltman definisce “una tortura di Sisifo” e che compongono i gesti quotidiani che nelle famiglie italiane sono svolti quasi esclusivamente dalle donne. Secondo l’Eurostat, infatti, nel Belpaese le donne dedicano, in media, alle incombenze domestiche il 200% del tempo in più degli uomini. Una tendenza che ci vede ultimi in Europa, dopo la Spagna, e che si ripropone anche nelle coppie in cui entrambi i partner sono impiegati nel mercato del lavoro. A parità di carico esterno, infatti, è la donna a svolgere i tre quarti dei lavori domestici. Situazione che non cambia, anzi si aggrava, in presenza di figli.
I motivi alla base di questa suddivisione sbilanciata sono al centro del saggio Quello che gli uomini non fanno” di Lorenzo Todesco, ricercatore all’Università di Torino. Il testo del sociologo spiega, attraverso una serie di studi e ricerche, le ragioni che spingono il 58,3% degli uomini italiani a non cucinare, il 73,5% a non apparecchiare né sparecchiare, il 98,6% a non lavare né stirare, il 70,5% a non fare la spesa. Tra le cause riconducibili alla dimensione individuale – cosiddetta “micro” – c’è la questione economica. 
Se è l’uomo l’unico ad avere un reddito, diventa scontato che la donna si occupi della casa e dei figli. Un automatismo che rimane anche se lei ha un lavoro retribuito perché, in generale, è comunque lui a guadagnare di più, ad avere una carriera meno frammentata e ad occupare posizioni professionali più importanti. A questo si associa anche quella che Todesco definisce “ideologia di genere” e che fa sì che le donne facciano i lavori di casa e si curino dei figli con abnegazione per rispondere alle aspettative sociali che vengono trasmesse dalla famiglia, dalla scuola, dai mass media. Su questa situazione pesa il contesto nazionale (“macro”) che nel caso dell’Italia si dimostra incredibilmente conservatore, in particolare se rapportato con i Paesi scandinavi. Infatti, il nostro sistema di welfare non consente alle donne di avere a disposizione adeguate strutture di scarico delle fatiche quotidiane. Da noi mancano politiche che aiutino a rinegoziare i compiti familiari dato che è ancora diffusa e condivisa l’idea che pulire, cucinare, lavare, seguire i figli siano “cose da femmine”.
Dal libro di Todesco – che ha appena cominciato il giro di presentazioni con il prossimo incontro previsto per l’8 luglio a Torino – emerge un altro dato: la situazione di disparità costituisce un elemento di comodo per gli uomini. Infatti, chi da single si occupa dei lavori di casa perché costretto dalle contingenze, appena entra in coppia smette o riduce il carico optando per attività meno gravose come le piccole riparazioni, la cura delle piante, la gestione dell’automobile, il pagamento delle bollette e in generale le commissioni saltuarie. E questa non è una caratteristica solamente italiana ma, per così dire, internazionale. La nascita di un figlio, soprattutto se si tratta del primo, porta poi a uno sbilanciamento ulteriore: le donne aumentano il tempo dedicato alle incombenze domestiche e di cura e gli uomini mantengono l’impegno invariato o lo riducono per investire di più nel lavoro retribuito.
Trovare una soluzione alla situazione non è semplice. Anche se sono sempre di più le coppie istruite, giovani, a doppio reddito che si mettono in discussione, spesso la questione del ménage quotidiano diventa causa di tensioni così forti da portare alla rottura del rapporto.