Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

26 aprile 2018

A Treviso fervono i preparativi per il corso di assistente familiare

Anche la sede Acli Colf di Treviso organizzerà un corso per assistenti familiari, con la collaborazione di AGSG e Ebincolf. La data di inizio è fissata per il prossimo 8 maggio e numerose sono state già le adesione a questo percorso formativo che, come  gli altri realizzati in altre sedi, avrà durata di 64 ore, distribuite su due moduli: uno di 40 ore di carattere specialistico e un secondo di 24 ore, più specifico per il profilo di colf e badanti. 

A tutti coloro che avranno assicurato almeno l'80% di presenze in entrambi i moduli, al termine del corso, previsto per la fine di giugno, sarà consegnato un attestato di partecipazione.

5 marzo 2018

Parma, concluso il progetto Staff per diventare badante di condominio

Succede nel parmense dove si è concluso il corso per la badante di condominio. E' il progetto Staff (Sportello Territoriale asssistenti familiari e formazione), aperto da Pedemontana sociale insieme con l'Unione montana Appennino Parma, con il sostegno di Cariparma e attivo in tredici Comuni della zona. Vi hanno partecipato in 120, con l'obiettivo di istituzionalizzare un servizio molto utile per le famiglie, dando loro la possibilità di dividere le spese.

La badante di condominio è un ruolo utile anche per segnalare situazioni di fragilità, eventualmente segnalabili alle istituzioni. 

Per chi volesse approfondire la lettura dell'articolo che parla del corso, cliccare qui.

24 novembre 2017

Milano, in partenza tre incontri per dirigenti Acli Colf

Sabato 25 novembre si terrà il primo dei tre incontri per dirigenti organizzato dalle Acli Colf di Milano.

I lavori si apriranno alle ore 10.30 con l'introduzione di Anna Busnelli, Responsabile Acli Colf-Milano. Seguirà la relazione di Delfina Colombo, segretaria alla formazione delle Acli milanesi, con un intervento su "Chi siamo le Acli". La mattinata si concluderà con Raffaella Maioni, Responsabile nazionale Acli Colf, la quale parlerà delle Acli Colf, della loro storia, finalità e prospettive future.

Nel pomeriggio è previsto l'ultimo intervento, quello di Francesca Chiamparotto, responsabile Ufficio formazione Acli milanesi, dal titolo "L'identità di gruppo e il patto formativo".

I prossimi appuntamenti si terranno il 2 dicembre e il 16 dicembre.

Il calendario delle lezioni

3 novembre 2017

Verona, partito un corso di formazione per colf e badanti

Acli Colf, Acli e Fap-Acli di Verona hanno organizzato un corso di formazione per colf e badanti, finzanziato da Associazione Promos e Nuova Collaborazione  rivolto a persone disoccupate in cerca di occupazione nel lavoro domestico e di cura.

Il corso, che ha preso avvio lo scorso 14 ottobre e al quale hanno già aderito 22 persone, si svilupperà lungo 8 incontri che si tengono tutti i sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00, concludendosi il prossimo 18 novembre. A seguire, dal 20 al 24 novembre, si realizzeranno incontri individuali di tutoring ed orientamento finalizzati all'incrocio domanda-offerta di lavoro. 

Tra gli argomenti trattati, il CCNL, la prevenzione degli infortuni, i servizi socio-sanitari in Italia , la relazione con l'anziano.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso è completamente gratuito e la sede si trova a Verona, in via dell'Interrato  dell'Acqua Morta 4.

Il programma del corso.

24 ottobre 2017

Partiti i corsi di formazione per colf e badanti a Gallarate e Varese

Ieri Gallarate, oggi Varese. Sono partiti i corsi di formazione per Colf e Badanti organizzati dalle Acli Colf, con la collaborazione di AGSG.

64 ore, suddivise in 40 ore di didattica polifunzionale, al termine del quale ai partecipanti sarà sottoposto un questionario di fine corso, e ulteriori 24 ore specialistiche sulle principali competenze di colf e badanti.

Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

20 ottobre 2017

Perugia, partito il secondo corso di formazione

E' partito ieri a Perugia il secondo percorso formativo per colf e badanti della durata di 64 ore. Dopo il grande successo per primo corso, avviato lo scorso settembre, le Acli Colf perugine, tenuto conto delle tante richieste di partecipazione pervenute, hanno deciso di cominciarne un altro che prevederà, come sempre, un primo modulo generale (40h), seguito da un secondo più specialistico della durata di 24 h.

Il termine del corso è previsto per novembre. Ad ogni partecipante, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

26 settembre 2017

Cosenza, grande successo per l'avvio del secondo percorso formativo

Sulla scia del successo della prima edizione, le Acli Colf di Cosenza hanno avviato a settembre il secondo corso per assistenti familiari, a cui hanno aderito una trentina di partecipanti, in prevalenza marocchine.

Coerentemente con gli obiettivi della volta precedente, anche in questo caso il fine dichiarato, come si legge in un articolo pubblicato su una testata locale,  è quello "di favorire i processi di partecipazione e sviluppare una coscienza identitaria che faciliti anche forme di rivendicazione delle proprie necessità e dei propri diritti".

Medici, infermieri, cuochi, assistenti sociali tra i docenti di questo secondo corso della durata di 64 h, suddivise in 40 h polifunzionali e 24 h a carattere specialistico.

21 settembre 2017

A Bologna, Perugia, Frosinone e Cosenza in partenza i corsi formativi per colf e badanti

Bologna, Perugia, Frosinone e Cosenza. Partono questa settimana i corsi per colf e badanti organizzati dalle Acli Colf, con la collaborazione di UILTuCS e AGSG.

Tante le persone che hanno deciso di partecipare a questo appuntamento formativo. Per il capoluogo umbro si parla già di un secondo corso, mentre la cittadina calabrese ne ha già realizzato uno, terminato lo scorso luglio.

Il calendario prevederà 40 h di didattica polifunzionale e 24 h di specialistica sulle principali mansioni delle colf e badanti. Al termine, verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.

15 settembre 2017

A La Spezia avviato il corso di formazione per colf e badanti

Grande partecipazione per il corso per colf e badanti avviato a La Spezia ieri dalle Acli Colf, con la collaborazione di UILTuCS e AGSG.

Due mesi di lavoro intensi - fine prevista, 30 novembre - strutturati in un primo modulo polifunzionale della durata di 40 h e un secondo, più specialistico di 24 h, per un totale di 64h.

Al termine del percorso formativo, per tutte le persone che avranno concluso con successo il corso, sarà consegnato un attestato di partecipazione.

5 settembre 2017

Partito a Foggia il corso di formazione per colf e badanti

E' iniziato questa settimana a Foggia il corso formativo per colf e badanti promosso dalle Acli Colf, con il sostegno di UILTuCS e AGSG.

Due i moduli previsti: un primo, di carattere generico-polifunzionale, della durata di 40 h durante le quali si insegnerà come svolgere le pulizie quotidiane, il corretto lavaggio degli indumenti e alcune nozioni elementari di cucina. Il secondo, invece, di 24 h, sarà più specialistico e riguarderà la cura dell'anziano disabile: come controllarlo, come accompagnarlo al di fuori dell'abitazione, come assisterlo e pulirlo.

La conclusione prevista del corso è a fine ottobre: al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione per tutti coloro che vi avranno preso parte.

8 giugno 2017

Foggia, concluso il corso di formazione per colf e badanti

Mercoledì 7 giugno, con la consegna degli attestati di frequenza, si è concluso l'iter del 1° corso di formazione per il lavoro di cura organizzato a favore di 50 lavoratori comunitari ed extracomunitari da parte delle Acli provinciali di Foggia, in collaborazione con il Patronato Acli e le Acli Colf.

Il corso è stato frequentato da 50 lavoratori e ha visto l'interazione di vari professionisti/formatori per un totale di 40 ore di lezioni teoriche/pratiche, in cui si sono insegnate nozioni medico-sanitarie, - passando per l'alimentazione dell'anziano -, nozioni di base relative al pronto soccorso, alla preparazione e conservazione degli alimenti, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alle tecniche di mobilizzazione.  Inoltre sono stati forniti elementi di igiene personale e inerenti i servizi domestici, ma anche all'educazione all'interculturalità e alla relazione interpersonale, oltre ad argomenti concernenti le prestazioni previdenziali e fiscali e il contratto dei lavoratori domestici.

24 maggio 2017

Scoprire la cucina lombarda con le Acli Colf di Milano

"Sapori e saperi della cucina lombarda": questo è il nome del ciclo di incontri promosso dalle Acli Colf di Milano.

Due gli incontri previsti:
  • sabato 27 maggio, ore 14-17: conoscenza, scelta e provenienza dei principali ingredienti della cucina lombarda
  • sabato 3 giugno, ore 14.17: tecniche di preparazione e cottura dei cibi. Presentazione di alcuni piatti base della cucina lombarda
Gli incontri si terranno presso il Salone Clerici di via della Signora 3, Milano


Per informazioni, chiamare lo 027723284 oppure scrivere a colf@aclimilano.com

17 maggio 2017

I LabColf a Cosenza, la città dei Bruzi

I LabColf arrivano anche al Sud.

Questa volta sarà la città di Cosenza ad ospitare domani, 18 maggio, questo appuntamento, pensato come spazio di discussione e momento di incontro attraverso cui attivare nuove reti comunitarie.

L'incontro, che comincerà alle ore 14 presso la sede Acli di Via B. Degli Alimena 76, verterà sul tema "Lavoro domestico tra diritti e doveri". Relatrice della giornata, l'avv. Federica Suardi, già membro di segreteria nazionale Acli Colf e collaboratrice della ricerca "Viaggio nel lavoro di cura", affiancata dalla responsabile delle Acli Colf cosentine, Giamaica Puntillo.

Tra gli obiettivi del LabColf favorire i processi di partecipazione sviluppando una coscienza identitaria ai fini della rivendicazione dei diritti delle lavoratrici e lavoratori domestici.

Rassegna Stampa: La Gazzetta del Sud ha dedicato un articolo a questo appuntamento: 
"Lavoro domestico tra diritti e doveri"

11 maggio 2017

Nuovo appuntamento a Milano con i LabColf

E ora tocca a Milano ospitare il LabColf che si terrà il prossimo 13 maggio, presso la sede milanese di via della signora 3, a partire dalle ore 14.

L'incontro, finanziato con i fondi del 5x1000 anno 2014, verterà sul tema del "Il delicato equilibrio delle relazioni nel lavoro di cura" a cura di Claudia Alemani dell'università Bicocca di Milano.

Il laboratorio è rivolto a colf, badanti, datori di lavoro, operatori sociali, caregiver familiari e a tutti coloro che vogliano approfondire le proprie conoscenze su questo settore, per creare un momento di confronto, discussione e informazione per costruire nuove reti comunitarie.

4 maggio 2017

Pronto a partire a Trieste il corso per colf e badanti

Dopo Cosenza, sarà la volta di Trieste che, il prossimo 9 maggio, avvierà il corso per colf e badanti, la cui durata sarà di 64 h, così distribuite: 40 h di modulo generico e altre 24 h di modulo specialistico.

Il corso, promosso dalle locali Acli Colf, con il sostegno di UILTucS e AGSG, si terrà in via S. Francesco 4/1 a Trieste (info 040370408 - 040370622).

Tra gli argomenti che saranno affrontati durante il corso, i servizi alla persona, i servizi domestici e la normativa sul lavoro domestico.

8 aprile 2017

Roma, terminato il corso per assistenti familiari

Si è svolta venerdì 7 aprile la consegna degli attestati finali del corso di assistenti familiari organizzato dalle Acli Di Roma, con la collaborazione delle Acli Colf, del Patronato Acli, della Fap Acli e di Nuova Collaborazione.

Il corso, durato 64 ore, ha visto una grande partecipazione di donne e uomini provenienti da diversi paesi i quali, in questi mesi, hanno potuto acquisire importanti nozioni, anche di carattere pratico, per lo svolgimento della loro professione.

Alla cerimonia di chiusura, svoltasi presso la sede delle Acli di via Prospero Alpino a Roma, erano presenti, oltre al Presidente delle Acli provinciali di Roma, Lidia Borzì, anche la Responsabile nazionale delle Acli Colf Raffaella Maioni, il Vice Presidente del Patronato Martino Troncatti e il segreteraio provinciale della Fap Francesco Vitalini.

Gli interventi hanno ricordato l'importante funzione sociale svolta dai lavoratori domestici, chiamati ad un delicato mestiere in cui competenze tecniche e doti empatiche risultano necessarie per assicurare un servizio effiace e dignitoso.








23 marzo 2017

Parte a Treviso il primo LabColf

Al via oggi a Treviso il primo dei sei laboratori -  "LabColf" - rivolti a colf, badanti, datori di lavoro del settore domestico e di cura, caregiver familiari, operatori dei servizi sociali, esponenti della politica e dell'associazionismo, e più in generale pensati per chi volesse approfondire le proprie conoscenze in questo settore.

Attraverso i LabColf, finanziati con i fondi del 5x1000 anno 2014, si vuole discutere, insieme alle famiglie ed alle lavoratrici e lavoratori, dei principali problemi di questo ambito, creando momenti di incontro e nuove reti comunitarie.

In ciascuno di questi appuntamenti interverrà di volta in volta, una delle esperte che hanno contribuito alla stesura dei capitoli contenuti nella ricerca "Viaggio nel lavoro di cura", promossa dalle Acli Colf, animando il dibattito intorno ad argomenti di particolare rilevanza legati al lavoro domestico e di cura.

A Treviso, il LabColf, con inizio alle ore 14 presso la sede delle Acli provinciali di viale della Repubblica 193/A, si svilupperà intorno al tema della "Salute delle assistenti familiari", a cura della dott.ssa Francesca Alice Vianello dell'università di Padova.

25 gennaio 2017

Pronto a partire il corso per assistenti familiari organizzato dalle Acli Colf di Verona


 A partire da giovedì 26 gennaio 2017, le Acli Colf di Verona organizzano un corso di formazione per assistenti familiari dal titolo "La difesa della salute: prevenzione e tutela nel lavoro domestico e di cura". I successivi appuntamenti, ciascuno dei quali dedicato ad un argomento dedicato, si terranno il:
  • 2 febbraio
  • 16 febbraio
  • 2 marzo
  • 23 marzo
Le lezioni, tutte dalle 14,30 alle 17.00, si svolgeranno presso la sede della Fap-Acli Verona in via Interrato dell'Acqua Morta 4 (Verona) e avranno come obbiettivo quello di offrire alle lavoratrici un supporto nell'accudimento degli anziani attraverso la trasmissione di alcune competenze specifiche.

Per iscriversi al corso, riservato alle/ai socie/i Acli Colf, rivolgersi al circolo Acli Colf  chiamando il cell 3405834573

Per tutte le informazioni logistiche e per i dettagli delle lezioni leggere il PROGRAMMA

18 gennaio 2017

Al via a febbraio un corso di formazione per colf e badanti organizzato dalle Acli Colf di Milano

Insieme a Domina, le Acli Colf di Milano organizzano un corso di formazione per colf e badanti. A partire, infatti, dall'11 febbraio, potranno partecipare assistenti familiari e disoccupati in cerca di occupazione nel lavoro domestico e di cura.

Per una durata di 64 ore, il corso, completamente gratuito, terminerà il 24 giugno e si terrà presso la sede delle Acli milanesi, in via della Signora 3 (Salone Clerici). Le lezioni si svolgeranno a sabati alterni, dalle 11 alle 18.

Al termine, a chi avrà assicurato un minimo di 50 ore di presenza, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per chi volesse partecipare, si rammenta che l'iscizione è obbligatoria presso gli uffici Acli, al 1° piano di via della Signora 3.

Per maggiori informazioni, telefonare allo 027723284,  scrivere alla mail colf@aclimilano.com, oppure consultare il sito www.aclimilano.it

Il volantino del corso

14 gennaio 2017

Corso formativo per operatori di supporto ai caregiver stranieri

Segnaliamo il corso promosso dalla Cooperativa Anziani e non solo che ci sembra interessante in quanto volto a formare i giovani caregiver (giovani che hanno meno di 24 e già si occupano della cura dei propri familiari!) e a supportare i professionisti che lavorano a contatto con loro.
Sono ancora disponibili 20 posti per questa formazione gratuita, sviluppata nell'ambito del progetto europeo "Care2work".

Il percorso ha l'obiettivo di esplorare le competenze che i giovani caregiver acquisiscono tramite la loro esperienza di cura, come la resilienza, la percezione, l'empatia e il problem solving.

Per iscriversi al corso, frequentabile on-line, e ricevere maggiori informazioni collegarsi al seguente indirizzo: contatti - care2work